Dr.ssa Federica Galli - Ortodonzia, Ortodonzia trasparente (Invisalign) Pedodonzia, Sedazione con protossido d'azoto - L2F

ORTODONZIA PER BAMBINI

E’ importante, fin da piccoli, prendersi cura del proprio sorriso; per questo motivo è consigliato eseguire una visita odontoiatrica con uno specialista in Ortodonzia possibilmente entro i 7 anni di età, al fine di intercettare e correggere eventuali problematiche scheletriche che più tardi sarebbe più difficile risolvere. Attraverso un accurato studio del caso (la valutazione della situazione iniziale) viene identificata la corretta terapia volta all’ottenimento di un ottimale risultato estetico e funzionale; la terapia ortodontica, infatti, non ha come unico obiettivo l’allineamento dentario del sorriso ma ha l’ambizione di correggere eventuali condizioni patologiche del paziente (respirazione orale, deglutizione non corretta, etc. etc.). E’ infatti da una visione a 360° delle problematiche del paziente che derivano una corretta diagnosi e terapia, motivo per il quale, in caso di necessità, si rende necessario un approccio multidisciplinare interfacciandosi con altre figure professionali quali pediatra, logopedista, e osteopata.


ORTODONZIA PER ADULTI

In età adulta, oltre al ruolo funzionale, il sorriso riveste un vero e proprio biglietto da visita utile per una serena vita di relazione e come identificativo di attenzione alla cura del proprio stato di salute. Le terapie classiche di ortodonzia fissa (apparecchi fissi tradizionalmente utilizzati per la cura del paziente adulto), nell’ultimo decennio sono state affiancate e integrate con dispositivi estetici maggiormente accettati dal paziente. In particolare, attualmente è possibile eseguire terapie ortodontiche applicate sul versante linguale (meno visibile) o eseguire spostamenti dentari utilizzando mascherine trasparenti rimovibili “invisibili”.


PEDODONZIA

A che età si deve fare la prima visita odontoiatrica?

Spesso i genitori si pongono questa domanda. Il primo approccio dal dentista è consigliato intorno all’età di 5 anni. La prima visita è volta a identificare precocemente eventuali malocclusioni , carie degli elementi dentari decidui (più comunemente chiamati “da latte”), motivazione all’igiene domiciliare o, semplicemente, per far vivere un esperienza serena al piccolo paziente all’inizio di un percorso odontoiatriche che, troppo spesso, considera “ostile”. 


SEDAZIONE CON PROTOSSIDO

La tecnica di sedazione cosciente tramite protossido d’azoto è un protocollo utilizzato per giovani pazienti pediatrici o per pazienti adulti al fine di migliorare l’approccio psicologico alla seduta dal dentista riducendo l’ansia (ansiolisi). La tecnica prevede l’applicazione di una mascherina nasale profumata tramite la quale avviene l’erogazione di una miscela di ossigeno e azoto (molecole comunemente presenti nell’aria che respiriamo); l’effetto ansiolitico avviene dopo pochi minuti dall’inizio della seduta e scompare pochi minuti dopo la cessazione della somministrazione riportando il paziente allo stato iniziale. Nonostante questa esperienza sia applicabile all’intera pazientela odontoiatrica, la sedazione cosciente trova maggiori indicazioni per il pubblico pediatrico che, solitamente, oppone maggiori resistenze alle terapie proposte.